Bio Hazard/Resident Evil
Scheda Tecnica
DATI TECNICI
TITOLO: Bio Hazard (inglese trad. Rischio biologico, termine col quale vengono segnati i materiali da trasporto chimici e nucleari di tipo pericoloso e tossico)
ALTRI TITOLI: Resident Evil (Europa, USA) (trad. Il male che abita)
GENERE: survival horror
STILE: comando diretto
TEMA: horror
SVILUPPO: Capcom
PUBBLICAZIONE: Virgin Interactive
ANNO: 1996
PIATTAFORME: PlayStation (originale), Saturn/Windows (ufficiali)
N. GIOCATORI: 1
LINGUE: giapponese (originale), inglese/francese (ufficiale), italiano (amatoriale)
SUPPORTI DI MEMORIA: CD
PERIFERICHE: joypad
LICENZA: copyright, abandonware
TRAMA
Ci sono delle strane morti a Raccoon City, una pattuglia della S.T.A.R.S. viene mandata ad investigare ma non sanno che ad attenderli c’è un orrore al quale non erano preparati.
IL GIOCO
I toni delle aree sono buie e cupe e tutta l’atmosfera è seriosa. I personaggi sono tridimensionali ma si aggirano su background bidimensionali a inquadrature fisse.
Sarà possibile impersonare due personaggi: Jill Valantine e Chris Redfield. A seconda del personaggio scelto, il gioco verrà affrontato con andamenti leggermente differenti; una differenza sostanziale fra i personaggi è che Jill parte con un’arma iniziale e troverà più proiettili e prodotti medici ma è meno resistente agli attacchi, Chris è più robusto di Jill ma ha meno munizioni e medicamenti a disposizione nel gioco.
Resident Evil presenta una componente d’azione in cui bisogna sparare ai nemici per poter sopravvivere ma ci si ritroverà a dover venire a capo di alcuni enigmi per proseguire.
I comandi degli spostamenti sono a sinistra e destra per ruotare in senso orario e antiorario, su per avanzare e giù per indietreggiare. Il tasto X è adibito alle azioni come aprire le casse, controllare o prendere gli oggetti. Per usare l’arma equipaggiata si tiene premuto il tasto R1 e si attacca col tasto X (per le azioni).
NOTIZIE VARIE (POSSIBILI SPOILER)
- La struttura fondamentale grafica di Resident Evil è chiaramente ispirata da Alone in the dark, mentre gli enigmi sembrano provenire da Sweet home, quest’ultimo sempre della Capcom.
- Il gioco subì varie censure nelle versioni occidentali come le scene d’intermezzo tagliate dell’introduzione, la scena del primo zombie in cui non viene mostrata una testa tagliata; nella versione giapponese l’unica censura posta è quella del filmato introduttivo che venne reso in bianco e nero.
- La versione Saturn, avendo una capacità 3D minore rispetto a quella Playstation, venne arricchita di dettagli negli sfondi. Inoltre venne aggiunta la modalità Battle.
- Con questo gioco la CAPCOM coniò il termine “Survival Horror”, definendo così il suo genere d’appartenenza.
COLLEGAMENTI
- CAPCOM, sito ufficiale in multilingua, l’italiano non è compreso.